Biologia cellulare
Il laboratorio di biologia cellulare offre un ampio numero di servizi che vanno dall’isolamento di cellule tessuto specifico, alla riprogrammazione e differenziamento di hiPS. Tutti i materiali utilizzati oltre ad essere di ottima qualità vengono testati prima di entrare nel ciclo produttivo. Le tecniche utilizzate sono state sviluppate, standardizzate dal nostro personale nel corso degli anni e vengono costantemente migliorate e perfezionate grazie al continuo aggiornamento del nostro personale attraverso la partecipazione a corsi di formazione, seminari e stage. Il laboratorio oltre ad offrire consulenze tecnico scientifiche è in grado di sviluppare servizi costruiti in base alle specifiche esigenze del cliente.

Isolamento e creazione linea linfoblastoide da sangue
Le cellule mononucleate del sangue sono isolate tramite gradiente di concentrazione e successivamente immortalizzate tramite l’utilizzo del virus di Epstein-Barr. La linea linfoblastoide viene espansa in assenza di antibiotici fino all’ottenimento di un numero sufficiente di cellule per il congelamento. Le cellule vengono congelate in presenza di DMSO in cryovial termosaldate e tramite una rampa di congelamento controllata. Prima di poter essere distribuito, lo stock viene sottoposto ad un rigido controllo di qualità che prevede la verifica della vitalità e l’assenza di contaminazioni batteriche, fungine e da micoplasma; viene inoltre verificata l’identità della linea tramite genotipizzazione.

Controllo di qualità, caratterizzazione ed espansione di una linea cellulare per conto terzi
In questo servizio BioRep si propone di soddisfare qualunque richiesta del cliente. Ad esempio, è possibile testare la qualità di qualunque tipo di coltura cellulare tramite test di vitalità mediante scongelamento e/o mantenimento della coltura in vivo; oppure è possibile testarne la sterilità mantenendo la coltura in vivo in assenza di antibiotici e l’inoculo della stessa in terreni specifici per l’identificazione di contaminazioni batteriche e fungine e ancora, controlli specifici per cellule hiPS quali: stabilità genomica, capacità proliferativa e pluripotenza
Inoltre è possibile effettuare test specifici per l’identificazione di una contaminazione da micoplasma quali: RT-PCR, Colorazione di Hoecst e crescita su terreni specifici. Oltre ai suddetti controlli di qualità è anche possibile creare uno stock che soddisfi ogni esigenza del cliente (numero di ampolle e di cellule, tipo di crioprotettore ecc.).

Espansione cellule staminali adulte, fetali e tumorali
Grazie al proprio personale altamente specializzato e all’esperienza maturata nel corso degli anni, BioRep offre anche un servizio dedicato alle cellule staminali. In questo caso oltre ai classici controlli di qualità (vitalità e sterilità), le cellule possono essere testate per la loro staminalità, attraverso la verifica di marcatori specifici, oppure possono essere sottoposte a test di differenziamento. BioRep offre inoltre un servizio di cariotipizzazione effettuato in collaborazione con un partner qualificato. A seconda delle richieste le colture possono essere espanse ad uso esclusivo del cliente o messe a disposizione della comunità scientifica.
BioRep si impegna in questo caso a effettuarne la distribuzione e a seguire passo dopo passo il ricevente sia per quanto riguarda la risoluzione di eventuali problemi burocratici che tecnici. Ogni singolo clone viene inoltre spedito unitamente a un data sheet dettagliato ed il personale tecnico offre anche un supporto continuo per qualunque esigenza.

Generazione di hiPSCs mediante vettori episomali
BioRep fornisce il servizio di riprogrammazione di cellule somatiche (PBMC o fibroblasti) in iPS. I campioni possono provenire sia da donatori sani che da portatori di specifiche patologie (es. Parkinson, Alzheimer, SLA, diabete, ecc.). Ogni linea cellulare creata viene sottoposta a diversi controlli qualità tra i quali sterilità, stabilità genomica, capacità proliferativa, pluripotenza mediante differenziamento in vitro dei foglietti germinali embrionali ed espressione di marcatori specifici attraverso analisi molecolari e di immunoistochimica.

Differenziamento di hiPSCs
In base alle diverse necessità del cliente, BioRep è in grado di offrire un servizio di differenziamento di cellule hiPS in diversi tipologie di cellule. Anche in questo caso la linea cellulare ottenuta verrà sottoposta a diversi controlli di qualità come ad esempio l’espressione di marcatori specifici attraverso analisi molecolari e di immunoistochimica.